Inizialmente reimposta il tuo monitor ai valori di fabbrica: di solito c’è un’impostazione nel “menu a schermo” (OSD). L’OSD di solito può essere accesso premendo i pulsanti del menu sul fronte del monitor. È sempre una buona idea familiarizzare con le impostazioni disponibili tramite l’OSD del monitor, poiché verrà utilizzato ogni volta che effettui una profilatura del monitor.
Se il monitor dispone di un’opzione per la temperatura del colore nell’OSD, impostala su 6500K (D65).
Collega il tuo dispositivo al computer.
Avvia il software Calibrite Profiler e nella sezione “Profilo il mio”, seleziona “Avanzate” nel menu a discesa sotto l’icona del monitor. Quindi fai clic su Avanti.
Seleziona il monitor che desideri profilare e scegli il tipo di tecnologia corretto nel menu a discesa.
Nella sezione “Corrispondenza a”, seleziona il preimpostato Fotografia. Questo riempirà la barra di avanzamento e revisione superiore con tutte le impostazioni ideali per la profilatura dell’immagine in un flusso di lavoro fotografico.
7. Fai clic su “Avanti”.
Se sei soddisfatto delle impostazioni, puoi sia salvare la preimpostazione personalizzata che hai creato, sia fare clic su Avvia misurazione.
Una volta che hai fatto clic su Avvia misurazione, segna semplicemente la luminosità nelle opzioni di Controllo hardware.
Ora segui le istruzioni per posizionare correttamente il dispositivo sullo schermo.
Ciò eseguirà la profilatura. Inizialmente ti chiederà di regolare la luminosità dello schermo; impostala alla luminosità corretta utilizzando l’OSD del monitor.
Fai clic su Avanti e quindi sul pulsante Avvia misurazione.
Una volta effettuate le misurazioni, il dispositivo può essere rimosso dallo schermo e puoi rivedere visivamente i colori misurati.
Fai clic su Avanti e puoi salvare il profilo e valutarlo utilizzando le visualizzazioni prima/dopo, le informazioni sul profilo e il volume in 3D.
Condividi questo...